Incontro con Silvio Paone 14/06/2020, biologo dottorato in microbiologia, malattie infettive e sanità pubblica, collabora con la pagina fb “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”.
Riproponiamo di seguito i video estratti dalla discussione con Silvio Paone durante l’evento telematico del 14/06/2020 organizzato da Diasphera
Cos’è un coronavirus, come si trasmette e cosa sappiamo oggi sul virus e sulla malattia.
Che differenza c’è tra un tampone e un test sierologico? Perchè non si fanno a tutta la popolazione? Come si analizzano i tamponi? Che certezza scientifica hanno?
Dobbimo aspettarci una seconda ondata di contagi in autunno? Come ci stiamo preparando?
Il virus circolava già da ottobre?
In Germania riaprono le scuole e senza particolari restrizioni, scelta azzardata? Diversità di approccio tra i vari paesi europei, chi punta all’immunità di gregge?
Abbiamo riscoperto l’importanza della sanità pubblica, della programmazione e della sorveglianza sanitaria, troppo tardi? Cosa non ha funzionato nell’eccellenza sanitaria lombarda? Cosa hanno fatto le strutture sanitarie private per aiutarci a combattere il Covid? La prima linea del personale sanitario contro il virus, ripagati con applausi e retorica?
Cosa cambierà nelle nostre abitudini? Continuerà l’attività della vostra pagina “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”?
Mercoledì 3 Giugno ore 20.30 Jitsi Meet Clicca sul link seguente per partecipare alla conferenza:https://meet.jit.si/AssembleaDiasphera Vuoi solo ascoltare la conferenza da un telefono?Componi: +1.512.647.1431 PIN: 38979505# Clicca questo link per vedere i numeri telefonici di questo meetinghttps://meet.jit.si/static/dialInInfo.html?room=AssembleaDiasphera
Parleremo in modo approfondito degli aggiornamenti della ricerca, quali conferme possiamo cominciare ad avere? Quali passi avanti su cure o vaccini? Per fare chiarezza nella tanta confusione che arriva dalle fonti mainstream, e magari poter fare anche delle valutazioni sulle misure di prevenzione in atto. Sarà possibile ovviamente intervenire con delle domande da rivolgere al Dott. Paone o considerazioni da condividere con tutte e tutti le/i presenti. NON MANCATE!
DIRETTA YOUTUBE ALLE ORE 16 sul nostro canale. Sarà possibile porre domande all’esperto direttamente durante la diretta.
Ecco il primo evento di Diasphera che verrà trasmesso in diretta sulla nostro canale YOUTUBE
“Il fenomeno migratorio è epocale e riguarda il mondo intero e gli italiani ne fanno parte da protagonisti da secoli.” Nel 2018 sono espatriati 128.583 italiani (su un totale di 242.353 iscritti all’AIRE). Quasi la metà degli italiani iscritti all’Aire è originaria del Meridione d’Italia (48,9% di cui il 32% dal Sud e il 16,9 dalle isole), il 35,5% dal Nord Italia e il 15,6% dal Centro. Se però si guarda alle partenze nel solo 2018 si può notare che, con 22.803 partenze, il solido “primato” è quello della Lombardia seguita da Veneto. In tempi in cui si parla “solo di invasione”, spesso ci si è invece dimenticati della vera “emergenza” di questo Paese: l’emigrazione come “unica via di mobilità sociale”, l’unica possibilità per migliorare la propria vita è andarsene e non sono solo i “cervelli in fuga” a lasciare il Paese. Ma quali sono le condizioni lavorative di tanti giovani che cercano altrove le occasioni per realizzare le proprie aspirazioni professionali e di vita? Come si organizzano? Di questo e altro discutiamo con : Rodolfo Ricci, Vice Presidente nazionale della FILEF federazione italiana lavoratori emigrati e famiglie
Andremo a fare un primo bilancio dei due mesi in cui l’epidemia ha investito il nostro paese e non solo, con il contributo di Silvio Paone (biologo) ed Eleonora Fiorellino (fisica/analista di dati) della pagina CORONAVIRUS: DATI E ANALISI SCIENTIFICHE che raccoglie quotidianamente e condivide dati e analisi scientifiche di scienziati e ricercatori sulla diffusione del coronavirus (https://www.facebook.com/DatiAnalisiCoronavirus/).